Innovazione è anche essere in continuo aggiornamento. Scopriamo insieme le novità contenute nella nuova legge di Bilancio 2021 in merito al piano Transizione 4.0 dei prossimi anni” 

L’evoluzione avvenuta negli ultimi anni in ambito industriale, attraverso la sua quarta rivoluzione INDUSTRIA 4.0 (attuale TRANSIZIONE 4.0), ha permesso alle aziende di proiettarsi verso un futuro sempre più innovativo e digitale, ponendo così solide fondamenta su cui costruire il proprio sviluppo.

Di fatti, uno degli strumenti che ha potuto permettere una rapida crescita per merito di queste agevolazioni fiscali riconosciute dallo Stato fino ad oggi, e che proponiamo alle aziende nostre Clienti di utilizzare secondo i requisiti di progetto, è certamente il CREDITO D’IMPOSTA.

La sua efficacia, supportata anche dall’attuale situazione economica nazionale (e mondiale), ha sicuramente permesso il prorogarsi ed il rafforzamento di tale strumento per il prossimo biennio, a partire dal 16 Novembre 2020.

QUALI NOVITÀ

Se pur le nuove condizioni ricopiano la struttura della precedente disciplina di legge, l’attuale presenta alcune considerevoli novità. Difatti, rispetto alla precedente, la nuova regolamentazione è contraddistinta da maggiori agevolazioni in quanto presenta aliquote più elevate, tempi di utilizzo minori e più alti limiti massimi di spese ammissibili. Inoltre, possiamo vedere un’estensione a fronte di beni immateriali, oltre che solo a beni strumentali “generici”.

Per BENI MATERIALI in ambito 4.0:

Nello specifico, nella nuova disciplina gli investimenti materiali in ambito di Industria 4.0, prevedono 3 aliquote agevolative (2 nella precedente) con un tetto massimo di 20 milioni di investimenti. Ovvero, a partire dal 16 Novembre 2020 e fino al 31 Dicembre 2021 (con estensione ammissibile al 30 Giugno 2022), il CREDITO D’IMPOSTA è approvato nella misura del:

  • 50%del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro (dal 1 Gennaio 2022 e fino al 31 Dicembre 2022, con estensione ammissibile al 30 giugno 2023, 40% del costo);
  • 30%del costo, per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro (dal 1 Gennaio 2022 e fino al 31 Dicembre 2022, con estensione ammissibile al 30 giugno 2023, 20% del costo);
  • 10% del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni e fino a 20 milioni, (sia nel 2021 che nel 2022).

Per BENI IMMATERIALI (es. software) in ambito 4.0:

In questo caso invece, per gli investimenti effettuati durante tutto il periodo agevolativo (quindi a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2022, con possibile estensione fino al 30 giugno 2023), il CREDITO D’IMPOSTA è pari al 20% del costo, nel limite massimo di spesa ammissibile pari a 1 milione di euro.

Come nella precedente disciplina, sono agevolabili anche le spese per sostenute per l’utilizzo di beni secondo soluzioni di cloud computing.

Per RICERCA & SVILUPPO, INNOVAZIONE e DESIGN in ambito 4.0:

Altra importante novità viene apportata per il credito Ricerca & Sviluppo, Innovazione e Design, che vedranno una crescita di percentuale agevolativa oltre che di massimali, nella misura di seguito indicata:

  • Ricerca & Sviluppo20% del costo, per la quota di investimenti fino a 4 milioni;
  • Innovazione tecnologica(realizzazione di nuovi prodotti/ nuovi processi o migliorati) – 10% del costo, per la quota di investimenti fino a 2 milioni, e se i progetti riguarderanno la sostenibilità green (ecologica) e/o innovazione digitale 4.0, può raggiungere il 15%;
  • Design e ideazione estetica15% del costo, per la quota di investimenti fino a 2 milioni.

Per FORMAZIONE in ambito 4.0:

Anche in questo caso, infine, vediamo rinnovate le spese relative ai dipendenti impegnati nelle attività di formazione, riconosciute nella misura che segue:

  • 50% del costo, per la quota massima di 300 mila per le piccole imprese;
  • 40% del costo, per la quota massima di 250 mila per le medie imprese;
  • 30% del costo, per la quota massima di 250 mila per le grandi imprese.
analisi sipoc

IL VALORE AGGIUNTO DI THERA

Il lavoro quotidiano al fianco dei nostri Clienti, attraverso la ricerca di soluzioni più idonee alle loro esigenze, ci pone nello stato di dover essere sempre a conoscenza delle più recenti novità.

A tal proposito, il team THERA, oltre alle competenze consolidate in ambito informatico, vanta una sempre più crescente esperienza in Consulenza aziendale. Tale preparazione ci permette di poter individuare quali siano le opportunità più appropriate alle imprese che si affidano a noi, così da poterle indirizzare verso il percorso di crescita più corretto per loro in quel momento. Ed è per questo che oggi ci sentiamo di poter affermare a gran voce quanto segue:

 “Sappiamo come si produce crescita, ma soprattutto qual è il modo migliore ed essenziale per concentrare gli sforzi della tua azienda verso la sua crescita

In sinergia del lavoro di Consulenza, abbiniamo potenti software che contribuiscono allo sviluppo della propria realtà lavorativa. Alcuni esempi di strumenti informatici, che si avvalgono anche delle agevolazioni del CREDITO D’IMPOSTA, sono le seguenti soluzioni:

  • Processo di pianificazione e schedulazione avanzata della produzione con software APS|Cyberplan
  • Processo di gestione e controllo della funzione produttiva con il software MES|Etna
  • Processo di gestione dei dati di prodotto con integrazione CAD3D con il software PDM|Vulcano
  • Sistema di integrazione dati con il software NUCLEO

Invitiamo quindi a contattarci per approfondire la nostra conoscenza e lavorare assieme alla mappatura della propria azienda, così da pianificare insieme il proprio percorso di crescita.

Share This