“Conoscere le misure fiscali per la propria azienda, aiuta a far crescere il credito per un adeguato investimento strumentale

Fino a qualche anno fa per lanciare un prodotto frutto di una buona idea, bastava avere delle risorse personali a propria disposizione, magari i risparmi di una vita, e si partiva con tanto entusiasmo alla conquista del mercato. Oggi invece, la complessa macchina finanziaria, ci pone nella condizione di dover essere in grado di maneggiare anche gli aspetti finanziari derivanti da agevolazioni statali per le imprese, soprattutto se si parte con piccole o di medie grandezze.

Uno di questi strumenti che può dare all’azienda start up la giusta spinta per potersi avviare, è sicuramente il CREDITO D’IMPOSTA.

COS’E’ E COME FUNZIONA IL CREDITO D’IMPOSTA 

Premettendo che questo strumento sta diventando un vero e proprio punto di riferimento per le realtà aziendali italiane, in quanto viene utilizzato per avere una riduzione delle tasse da pagare alla fine dell’anno, il CREDITO D’IMPOSTA, di fatti, come il nome stesso indica, è un credito che viene fornito alla azienda in quanto contribuente nei confronti dello Stato. Ed essendo pertanto uno strumento di compensazione del dovuto dall’azienda al fisco, quando consentito, si può detrarlo attraverso la dichiarazione dei redditi in quanto deducibile.

Inoltre, grazie alle misure basate su questo strumento agevolativo, ovvero spese per macchinari conformi alla vigente normativa, alla formazione ed alla ricerca e sviluppo (oltre che innovazione e design), il credito d’imposta rientra nell’attuale quarta rivoluzione industriale secondo il suo piano di sviluppo, INDUSTRIA 4.0 (evoluto nell’attuale piano Transazione 4.0 che prevede una maggiore attenzione all’innovazione, agli investimenti green e per le attività di design e ideazione estetica).

Conseguentemente a quanto abbiamo introdotto, l’importo del CREDITO D’IMPOSTA maturato, dipende dal tipo di bene per cui viene fatto l’investimento, come indicato di seguito:

  • 40% del costo per gli investimenti relativi ad una trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa secondo il modello “INDUSTRIA 4.0”, per interventi sotto i 2,5 milioni di euro;
  • 20% del costo per gli interventi di cui sopra per la quota eccedente i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;
  • 15% per software ed applicazioni (allegato B alla legge 232/2016) per costi fino a 700 mila euro;
  • 6% per tutti gli altri beni diversi da quelli indicati nei punti precedenti, con un limite massimo di 2 milioni.

Tale CREDITO D’IMPOSTA è utilizzabile unicamente in compensazione in quote annuali di pari ammontare per una durata di 3 anni per gli investimenti in beni immateriali, ed in 5 anni per gli altri.

In conclusione, l’impiego del credito avverrà a partire dall’anno successivo a quello dell’avviamento del funzionamento dei beni. Inoltre, dovrà essere data appropriata comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico, per acquisire informazioni per statistiche e di utilizzo della misura stessa.

IL VALORE AGGIUNTO DI THERA

Noi di THERA, abbiamo la conoscenza, le competenze e l’esperienza adatta per affiancare le aziende clienti verso questo percorso di rinnovamento, secondo le proprie esigenze e quindi, secondo anche le soluzioni più idonee alla propria realtà.

Ci avvaliamo anche dell’utilizzo della metodologia LEAN SIX SIGMA, dove, assieme al cliente, ottimizziamo i processi aziendali adeguandoli secondo le i parametri richiesti per accedere allo strumento agevolativo di CREDITO D’IMPOSTA

Alcuni dei nostri prodotti dediti all’ottimizzazione sono:

  • Processo di pianificazione e schedulazione avanzata della produzione con software APS|Cyberplan
  • Processo di gestione e controllo della funzione produttiva con il software MES|Etna
  • Processo di gestione dei dati di prodotto con integrazione CAD3D con il software PDM|Vulcano
  • Sistema di integrazione dati con il software NUCLEO

Invitiamo pertanto a contattarci per approfondire la conoscenza di questo processo per pianificare insieme la crescita del proprio credito in azienda.

Share This