“Essere aggiornati sugli incentivi disponibili per i nostri clienti, ci permette di aiutarli ulteriormente a potenziare le loro imprese“
Quasi tre secoli fa avveniva la prima grande rivoluzione industriale, miglioramento che ha permesso all’uomo di evolversi verso un più moderno processo tecnologico caratterizzato dall’uso di macchine azionate da innovative fonti energetiche, proiettandoci così in una nuova era di sviluppo.
Oggi invece, nel terzo millennio stiamo vivendo una nuova rivoluzione, esattamente la quarta, approdando così nell’era dell’INDUSTRIA 4.0 .
COSA COMPORTA
La storia delle industrie ha visto nel corso dell’ultimo secolo l’avanzamento della manifattura verso una produzione automatizzata e interconnessa, attraverso una produzione più ingegnosa, celere e più funzionale al risultato. Da questo concetto si sono così sviluppati investimenti necessari destinati all’ulteriore rinnovamento dell’intero sistema produttivo.
Tale rinnovamento integra nuove tecnologie di produzione atte a migliorare il lavoro, a ideare nuovi modelli di business congrui con i cambiamenti dei tempi odierni, e di conseguenza un aumento della capacità produttiva degli impianti di lavorazione.
Il nuovo sviluppo verso un sistema industriale sempre più digitale, prevede nuove tecnologie che abbiano un impatto più consistente in aree di carattere informatico. Più nello specifico si suddividono in quattro direttive, una conseguente dell’altra, ovvero: la prima riguarda l’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività; la seconda l’analytics, dare il giusto valore all’analisi tramite raccolti di dati, utilizzandoli come strumento di studio, si può perfezionare il proprio rendimento; la terza è l’interazione tra uomo e macchina, che coinvolge la realtà aumentata e le interfacce “touch”; ed infine la quarta che riguarda il passaggio dal digitale al “reale”, ovvero tutte quelle fasi che permettono di utilizzare le risorse in modo più specifico, avendo così come risultato una maggiore produttività a fronte di diminuzione degli sprechi.

QUALI VANTAGGI
IL VALORE AGGIUNTO DI THERA
Come tutti i processi orientati al beneficio di agevolazioni, anche INDUSTRIA 4.0 ha un suo iter da seguire. Un percorso di innovazione e trasformazione non solo tecnologico, ma anche culturale e di visione, che necessita di sequenzialità e affiancamento.
Noi di THERA, abbiamo la conoscenza, le competenze e l’esperienza adatta per affiancare le aziende clienti verso questo percorso di rinnovamento, secondo le proprie esigenze e quindi, secondo anche le soluzioni più idonee alla propria realtà.
Forti del supporto derivato dalla perfetta conoscenza e praticità d’utilizzo della metodologia LEAN SIX SIGMA, assieme al cliente, sviluppiamo un modulo con le priorità di miglioramento da attuare sin da subito, al fine sia di ottenere le agevolazioni in ambito INDUSTRIA 4.0, ma anche di modello di ottimizzazione e connessione di tutti i processi interni al proprio ambiente di lavoro.
Alcuni dei nostri strumenti di ottimizzazione sono:
- Processo di pianificazione e schedulazione avanzata della produzione con software APS|Cyberplan
- Processo di gestione e controllo della funzione produttiva con il software MES|Etna
- Processo di gestione dei dati di prodotto con integrazione CAD3D con il software PDM|Vulcano
- Sistema di integrazione dati con il software NUCLEO
Invitiamo a contattarci per approfondire la conoscenza di questo evolutivo processo per pianificare l’ammodernamento della propria azienda.