La nostra visione è la capacità di vedere ciò che per molti è invisibile. Se riusciamo a vedere ciò, possiamo ottenere ciò che per gli altri è impossibile.

Crescere con e nella propria azienda, molto spesso, vuol dire vivere e tracciare sempre lo stesso percorso. Questo è un dato oggettivo che riscontriamo di frequente sin dal primo incontro, quello  conoscitivo, attraverso gli imprenditori con cui ci rapportiamo. Una grande idea e tanto coraggio per lanciarsi in un’impresa non sempre sono sinonimo di successo a lungo termine. Sicuramente essere folli per proiettare il proprio sogno nella realtà può essere il carburante per alimentare la spinta iniziale, quella dei primi anni che ci permette di sfruttare al massimo le energie e l’entusiasmo. Ma quando queste sono esaurite, per rinnovare una nuova combustione, abbiamo l’assoluta necessità di qualcuno che riesca a vedere oltre le righe, qualcuno che abbia l’esperienza ed una visione d’insieme diversa da chi vive la quotidianità nella propria realtà lavorativa.

E qui ci sentiamo di dire che, delle volte, la propria esperienza può essere ingannevole per vedere ciò che realmente in quel momento sta frenando la propria ascesa.

Qui entriamo in campo noi.

analisi sipoc

IL VALORE AGGIUNTO DI THERA

Nel corso del nostro lavoro, continuamente ci imbattiamo in nuove realtà, realtà che molto spesso hanno avuto una forte crescita negli anni precedenti, e che oggi necessitano di un rinnovamento per poter continuare ad essere competitivi nel proprio settore.

Ad influenzare questo nuovo miglioramento, certamente è la tecnologia e la digitalizzazione a giocare un forte ruolo nel fare la differenza e, quindi, essere protagonista del rimodernamento aziendale. Tuttavia, la reale differenza viene data dalla visione che l’imprenditore ha della propria azienda, e fin dove vuole proiettarla. Tutto questo può essere realizzato cambiando la propria prospettiva e guardando possibile soluzione alla crescita da un altro punto di vista, proprio come fece anni addietro lo studioso Abraham Wald, a cui le nostre riflessioni si ispirano. Egli durante la Seconda guerra mondiale, attraverso il suo ragionamento divenuto poi famoso come il “Pregiudizio di Sopravvivenza”, fu lungimirante nell’indurre ingegneri e  costruttori a ragionare fuori dagli schemi, analizzando il problema da un’altra angolazione, e dimostrando quanto la sua teoria fosse vincente.

È per questo che non amiamo definirci solo come fornitori di sistemi informatici, ma come CONSULENTI che si differenziano dai tradizionali, perché oltre a dire ciò che deve essere migliorato, offriamo soluzioni tangibili e concrete nell’immediato. Questo permette all’imprenditore di poter verificare tempestivamente la qualità del nostro operato, e avere conferma che la visione condivisa assieme è la strana giusta verso il successo, qualsiasi sia l’obiettivo finale.

Ci definiamo sognatori perché sogniamo ad occhi aperti. Ma questo nostro sognare ci permette di far diventare possibile ciò che in quel momento per qualcuno è impossibile e irrealizzabile. Ed è anche uno dei motivi per cui insistiamo con le aziende Clienti, nel vedere oltre l’offerta proposta, perché solo attraverso una panoramica estesa fino all’orizzonte, possono comprendere la grandezza della crescita che gli stiamo proponendo e che possono attuare a beneficio della propria impresa.

Siamo preparati ad affrontare qualsiasi sfida, di qualsiasi grandezza, perché siamo fermamente convinti, a seguito della nostra comprovata esperienza quotidiana, che quanto affermiamo non siano solo parole ma conseguenza di un vissuto e di un risultato raggiunto.

Siamo altrettanto certi che, solo conoscendoci potrete scoprire le nostre potenzialità. Vi invitiamo a contattarci, perché solo così possiamo creare le fondamenta per una solida crescita insieme.

 

Share This