“Due scuole di pensiero che fuse tra loro, danno origine ad una nuova metodologia per ridurre al minimo gli sprechi accrescendo il rendimento “
Sicuramente si è già sentito parlare di questo argomento in quanto è diventato una realtà consolidata da ormai qualche decennio, all’interno delle aziende in cui viene applicato.
La Lean Six Sigma, in principio due metodologie separate (Lean e Six Sigma) e poi fuse in una sola ottimizzando il meglio delle due scuole di pensiero, oggi risulta essere uno strumento necessario all’interno di processi produttivi, al fine di accrescere il rendimento eliminando al minimo di sprechi.
Questo nuovo modello, che veniva applicato solo in ambito di gestione dei processi produttivi di grandi realtà, ora è adottato in settori diversi e di dimensioni più ordinarie, come piccole medie imprese, permettendo anche in esse di ottenere eccellenti risultati.
Nelle realtà con cui veniamo a contatto, e in cui applichiamo questa metodologia, ci permette di poter garantire al nostro cliente, sia il miglioramento della qualità del loro processo di produzione e di conseguenza quindi dei loro prodotti, che la netta riduzione degli sprechi, ottimizzando così le proprie risorse. Attraverso questo continuo miglioramento l’azienda ha così un’ulteriore valore aggiunto da offrire ai propri rispettivi clienti.
IL METODO IN 5 FASI (DMADV)
L’esecuzione della metodologia (Lean Six Sigma) richiede l’utilizzo di cinque fasi specifiche, la così detta DMADV, ovvero Definire, Misurare, Analizzare, Design e Verificare.
Tali fasi, nell’insieme, costituiscono un metodo attuativo del processo, conosciamole:

DEFINE – definire il problema che il progetto Lean Six Sigma dovrà affrontare e creare un team di lavoro (documento di lavoro SIPOC)
MEASURE – si raccolgono i dati necessari alla comprensione del problema in analisi
ANALYZE – si analizzano i dati raccolti per individuare le cause delle non conformità
DESIGN – basandosi sulle precedenti analisi si pianificano gli interventi correttivi capaci di migliorare il processo (documento di lavoro Casi d’Uso)
VERIFY – si istituisce una catena di controllo per il processo, serve a verificare che l’optimum raggiunto venga mantenuto nel tempo
I VANTAGGI
Come si può facilmente comprendere dallo schema descrittivo su riportato attraverso la DMADV, l’applicazione di questa metodologia è estremamente efficace in quanto permette alle aziende di essere più competitivi nel mercato odierno, attraverso il proprio prodotto.
L’applicazione di utilizzo dei due principi, la Lean e la Six Sigma, si traducono in aumento della propria produttività e redditività, con conseguenti benefici economici a vantaggio dell’azienda che si avvale di questo metodo.
Di fatti, come si nota dall’immagine a seguito di questo paragrafo, nei progetti in cui siamo stati coinvolti, abbiamo riportato aumenti nella puntualità delle consegne attraverso un aumento dell’efficienza operativa, a fronte di una maggiore efficienza in uscita con un aumento di risparmio dello spazio occupato.
IL SUCCESSO
Il successo è dato dall’individuazione del processo che nell’innovazione dà maggiore valore aggiunto (regola 80/20), quindi per merito di un miglioramento del lavoro di tutto il personale aziendale coinvolto nel progetto.
Nel nostro caso, il valore aggiunto apportato come consulenti nell’applicazione del metodo, è dato dalla nostra visione nel trasmettere questo modello alle aziende con cui collaboriamo, rendendoli così autonomi e parte attiva nella ricerca della soluzione per eventuali problematiche, piuttosto che parte passiva dell’intero processo.
UN METODO CHE MIGLIORA LE PERFORMANCE
L’efficacia di un metodo deve essere misurabile in modo oggettivo. I valori risultanti dai progetti in cui siamo stati coinvolti ci permettono di migliorare le performance di un processo aziendale.
Più efficienza produce minori sprechi, maggior reddittività, più penetrazione del mercato e un livello di customer satisfaction più elevato.
%
Aumento puntualità delle consegne
%
efficienza
operativa
%
%
miglioramento lead time di produzione
IL PERCORSO FORMATIVO
Per adoperare correttamente la Lean Six Sigma è necessario come prima cosa acquisire conoscenza delle regole e degli strumenti da utilizzare, e in seguito saper applicare concretamente ciò appreso. Per cui scegliere di realizzare percorsi formativi nella propria realtà aziendale comporta lo sviluppo di simulazioni reali, analisi e quindi gestione di veri e propri progetti.
Essendo noi esperti formatori Lean Six Sigma, oltre che docenti presso diversi atenei, possediamo le competenze necessarie per poter realizzare corsi di formazione all’interno delle aziende nostre clienti, con relativa supervisione e affiancamento, allo scopo di sviluppare un nuovo modo di pensare e di agire in tutte le figure che verranno coinvolte in questo percorso migliorativo.
Invitiamo a contattarci per approfondire questo argomento e per meglio comprendere perché oggi è essenziale applicare la metodologia Lean Six Sigma nella propria azienda.