“la sicurezza di lavoro dei nostri Clienti è il requisito fondamentale per poter iniziare qualsiasi lavoro di sviluppo, a prescindere dall’obiettivo” 

Sempre più spesso, o quasi sempre, nel corso dei nostri incontri conoscitivi con i potenziali nuovi Clienti, dopo esserci presentati attraverso la nostra esperienza lavorativa, il nostro modello di lavoro e i nostri casi di successo, c’è sempre una domanda che ci viene posta a loro tutela. Ovvero, se garantiamo la sicurezza del proprio ambiente di lavoro e come supportiamo il sistema di assistenza, cosi da potergli assicurare la continuità del proprio impianto di produzione.

Questa domanda è legittima da parte del Cliente, e se non ci viene posta siamo noi per primi ad esplicitare tale fondamentale requisito.

Per fare ciò utilizziamo “sempre” un ambiente ben specifico, uno spazio web che viene comunemente chiamato“AMBIENTE DI TEST”.

Procedendo per ordine, dopo il primo incontro conoscitivo, quando ci viene affidato il lavoro, fissiamo un secondo incontro con il Cliente, per l’intervista di analisi (per noi è il SIPOC) dove si comprendono quali saranno le aree di intervento, di modifiche e di realizzazione dei nuovi processi secondo le esigenze e gli obiettivi accordati con il Cliente stesso.

A seguito di questa prima fase consultiva, si procede verso una seconda fase più operativa, in cui entriamo nel cuore del lavoro di sviluppo, dove si svolgono azioni specifiche in tre aree distinte, quali:

  • Ambiente di ARCHIVIAZIONE (sviluppo)
  • Ambiente di TEST (verifica)
  • Ambiente di RILASCIO (produzione)

IL VALORE AGGIUNTO DI THERA

  • PRIMA AREA 

AMBIENTE DI ARCHIVIAZIONE (SVILUPPO)

In questa prima area di lavoro, procediamo ad una clonazione dell’ambiente di produzione (quindi tutti i processi di lavoro attuali) in uno spazio web nel server o cloud di proprietà del Cliente, dove viene archiviato come campione per essere utilizzato allo sviluppo, da parte nostra, delle modifiche, delle implementazioni e/o ai miglioramenti che si sono accordati. Già in questa fase, che molto spesso viene sottovalutata, certifichiamo una prima garanzia per il Cliente, in quanto può continuare ad operare come ha sempre fatto, senza dover fermare il proprio lavoro, e quindi continuare a produrre risorse.

  • SECONDA AREA

AMBIENTE DI TEST (VERIFICA)

Giunti alla seconda area, avviene il rilascio in “Ambiente di Test” nello spazio virtuale del Cliente, dove potrà verificare il lavoro svolto dagli sviluppatori, e quindi controllare che si stia procedendo nella direzione desiderata. Inoltre, una volta testato l’attuale sviluppo, il Cliente, approva l’avanzamento del lavoro allo step successivo (se lo sviluppo è suddiviso in step), oppure alla terza e ultima area seguente.

Sottolineiamo che questa fase è una delle più importanti per il successo dell’intero progetto, in quanto il Cliente può stabilire che quanto realizzato sia conforme al proprio desiderio, verificando la qualità del lavoro svolto, ma soprattutto accorgersi di eventuali errori mai notati prima nel suo attuale ambiente di lavoro. Al momento che tutti i controlli saranno effettuati, egli stesso, o chi per lui nel ruolo concordato di responsabile progetto, rilascerà il benestare per l’avanzamento al passaggio successivo.

  • TERZA AREA

AMBIENTE DI RILASCIO (PRODUZIONE)

Arrivati in questa ultima area significa che si è raggiunto l’obiettivo concordato, per cui si procede al rilascio in “Ambiente di Produzione” del lavoro da noi sviluppato, ovvero il nuovo processo sostituisce il vecchio utilizzato sino a quel momento.

Secondo il nostro metodo di lavoro, tale rilascio prevede che sia il Cliente stesso a farlo, tenendo conto dei propri tempi e della propria situazione ottimale in azienda. Ulteriore rassicurazione di chi effettua il rilascio, è che riceve da noi la formazione necessaria, oltre che farlo con la nostra supervisione.

Nel momento in cui abbiamo centrato l’obiettivo, quindi raggiunto il risultato desiderato dal Cliente, facciamo una clonazione del nuovo software realizzato (o integrato) su di un nostro spazio cloud di archiviazione, così da garantire la conservazione in sicurezza, per qualsiasi eventualità.

Per procedere alla realizzazione del processo su indicato, sempre nel momento in cui avviene l’accordo contrattuale con il Cliente, lo informiamo sui requisiti di comunicazione necessari a fornirci una linea guida sulle modalità dei possibili scenari riscontrabili per gli ambienti di sviluppo, come ad esempio il canale VPN, oppure le modalità di assistenza da noi fornite (es. da remoto con Microsoft Teams).

Uno degli aspetti che facciamo notare al Cliente, è la netta diminuzione dell’assistenza post rilascio in produzione (per non dire quasi azzeramento). Questo perché?! Perché se i controlli e le verifiche di funzionamento del sistema vengono fatte all’interno dell’ambiente di test, tutte le anomalie vengono lì riscontrate e quindi risolte. Per cui si evince che quando avviene il rilascio in ambiente di produzione, il sistema lavora con assenza di errori.

Tutto ciò permette di lavorare con altissima efficienza certificando oltre che la qualità del risultato, anche il rispetto dei tempi di consegna, e cosa ancora più importante, l’investimento accordato.

La nostra continua ricerca di miglioramento in qualsiasi ambito del nostro lavoro, ci pone di utilizzare strumenti sempre più innovativi, ma ad incrementare questo valore, è certamente il metodo di Consulenza vincente (LEAN SIX SIGMA), ottimizzato continuamente attraverso il percorso da noi tracciato negli oltre vent’anni di attività, imparando dai casi di successo e no. Ciò vuol dire che nulla può essere lasciato al caso oppure alla superficialità. Ogni dettaglio è fondamentale nel poter garantire la sicurezza di continuità di lavoro delle parti coinvolte in qualsiasi progetto e di qualsiasi entità. Di fatti, da parte nostra, tutti sono importanti, hanno tutti la stessa priorità e tutti hanno la stessa attenzione nella ricerca di sicurezza.

A COSA SERVE CORRERE CON UNA MACCHINA POTENTE SE POI NON LA SI SA GUIDARE IN SICUREZZA?

Invitiamo a contattarci per approfondire la nostra conoscenza e quella del nostro metodo di lavoro, così da assicurare alla propria azienda la crescita in sicurezza che merita.

Share This