MANUFACTURING EXECUTION SYSTEM
MODULO SOFTWARE DI GESTIONE E CONTROLLO DELLA FUNZIONE PRODUTTIVA
PROCESSI GESTITI
Una piattaforma MES flessibile e configurabile in grado di rispondere alle necessità di crescita della vostra azienda.
E’ un sistema software che acquisisce e distribuisce informazioni che consentono l’ottimizzazione delle attività produttive dal lancio dell’ordine al prodotto finito fino al carico dello stesso.
Utilizzando dati real-time, attuali ed accurati, il MES guida, risponde ed informa sulle attività dello stabilimento e dei reparti produttivi così come e quando esse accadono. Il tutto comunicando con l’ERP aziendale per ottimizzare i processi produttivi, logistici e di controllo delle disponibilità e delle risorse.
In sostanza, Il sistema MES serve per rilevare tutte le informazioni legate al ciclo produttivo e monitorare in tempo reale la produzione.
Grazie all’integrazione tra il sistema MES e l’ERP si arriva ad avere un controllo completo della produzione.
Il nostro team, esperto nei sistemi di gestione della produzione, è in grado di fornire il livello di consulenza ottimale per assecondare la crescita e la maturazione del vostro ciclo produttivo.

La soluzione software per la gestione e l’avanzamento delle fasi del ciclo produttivo raggruppate per centro di lavoro e ordinate per priorità di esecuzione.
molto più di un’implementazione software
vantaggi di adottare un sistema MES
VANTAGGI
- Pianificazione e schedulazione della produzione.
- Avanzamento automatico delle singole fasi di produzione.
- Disponibilità effettiva delle risorse.
- Gestione della manutenzione preventiva e straordinaria.
- Gestione degli ordini di lavoro sia interni sia esterni.
- Calcolo dei costi a preventivo e consuntivo.
- Disponibilità delle risorse.
- Concentrazione dei costi.
- Ottimizzazione redditività delle risorse.
- Monitoraggio dei principali KPI di produzione come efficienza, redditività, interruzioni…
- Pianificazione ed esecuzione controlli di qualità.
NELLO SPECIFICO CONSENTE DI
- Evidenziare in modo diretto gli eventuali costi preventivi di produzione. Questo perché è possibile effettuare simulazioni sulla distinta base, i cicli e le risorse.
- Pianificare e schedulare la produzione in modo puntuale. Questo permette di avere date certe di consegna.
- Raccogliere i dati direttamente dalle macchine di produzione con avanzamento automatico delle singole fasi di produzione.
- Monitorare le macchine di produzione per poter gestire la manutenzione preventiva e straordinaria, rilevando dati macchina (stati macchina, tempi, pezzi, temperature…).
- Supportare le fasi esecutive del processo produttivo, garantendo il controllo completo in real time di ogni evento in produzione.
- Gestire prelievi della materia prima ed i versamenti del prodotto finito/semi-lavorato.
monitora in tempo reale tutti i processi di produzione
vantaggi nell’analisi e controllo dei costi di produzione
Il MES monitora in tempo reale tutti i processi di produzione e ne elabora reportistica su tempi, costi e qualità.
Raccoglie dallo SCADA, il sistema che acquisisce i dati dei sensori sulle macchine, le informazioni su come, quanto e quando vengono usate le attrezzature, così da ridurre i fermo-macchina e i tempi di attesa nella produzione, fino ad arrivare alla manutenzione predittiva: predire il guasto prima che si verifichi, sulla base delle condizioni del macchinario (Condition-Based Maintenance), quindi ridurre i costi relativi alla manutenzione e alla sicurezza e aumentare la produttività.
Il MES analizza i dati sui carichi di lavoro, che vengono ottimizzati sulla base del personale in attività: si evitano così sia sovraccarichi che flussi di lavoro discontinui, con conseguenti risparmi in termini di sicurezza, compliance, qualità e aumento dei volumi prodotti.
La possibilità di tracciare tutti i processi attraverso l’archiviazione dei dati rende le operazioni più trasparenti e più facilmente migliorabili: l’individuazione e la risoluzione di storici colli di bottiglia è ulteriore causa di riduzione degli sprechi.
Il calcolo in tempo reale delle quantità e dei consumi delle materie prime consente un’ottimizzazione dello stoccaggio e dei relativi processi, in primo luogo riducendo gli stock inutilizzati.
Il monitoraggio costante favorisce un controllo qualità puntuale che diminuisce gli errori di fabbricazione e i costi di rilavorazione. Consente inoltre di gestire l’imprevisto in tempo reale, a produzione in corso, risparmiando i fermo-macchine e suggerendo soluzioni alternative.
DAL BLOG
Scopri di più
MES|ETNA – Il software vulcanico che esplode la produttività
La produttività non è mai frutto del caso. È sempre il risultato di un impegno volto all’eccellenza, all’organizzazione intelligente e a sforzi mirati.
Lavora con noi
Diventa parte del nostro team
Lavoriamo sodo per sviluppare tecnologia da porre al servizio delle persone così da renderle libere di esprimere i propri talenti.