“L’intero processo di produzione deve essere definito con soluzioni software che migliorino il flusso, riducendo al minimo gli sprechi“

Mai come oggi parlare di Supply Chain è risultato essere un tema presente e al contempo moderno.

L’attuale evoluzione digitale attraverso le più innovative e recenti soluzioni software di metodologie gestionali (es. ERP), hanno velocizzato, e continuano a farlo sempre di più, la condivisione di dati tra i diversi attori coinvolti in uno scenario, ottimizzando i risultati a vantaggio di una più armoniosa catena di distribuzione dell’intero processo produttivo.

DEFINIZIONE SUPPLY CHAIN 

Tradotto letteralmente, SUPPLY CHAIN significa “catena di distribuzione”. Ovvero l’insieme di organizzazioni, persone, attività, informazioni e risorse interessate nel processo produttivo di un bene, partendo dal fornitore fino a giungere al cliente.

Tale processo, che per altro è articolato e complesso, comincia dalle materie prime necessarie alla costruzione del prodotto stesso, prosegue con la sua realizzazione, continua attraverso la relativa sua gestione di magazzino, e termina con la fornitura del prodotto finito al cliente.

Perciò quando parliamo di catena di distribuzione, facciamo riferimento ad una serie di anelli congiunti tra loro, dove ognuno è fondamentale per quello successivo. Tale percorso possiamo suddividerlo in due macro aspetti basilari. Il primo, dal momento in cui viene ricevuto un ordine dal cliente, dedicato a tutte le attività pratiche di pianificazione, esecuzione e controllo di filiera legata ai materiali. Il secondo invece, l’insieme di tutti i componenti necessari per rendere possibile l’esecuzione dell’intero processo.

CATENA DI VALORE

 Ogni anello della catena di distribuzione (supply chain) rappresenta uno stadio di sviluppo dell’approvvigionamento. Di conseguenza possiamo determinare, a sua volta, tre grandi fasi principali scomponibili in processi minori, ovvero:

  • Approvvigionamento: riferito al come, dove e quando richiedere il materiale necessario per iniziare la produzione
  • Produzione: processo di realizzazione della produzione dove si utilizzano i materiali
  • Distribuzione: l’insieme di tutte le operazioni che conducono alla consegna di un bene al cliente, comprendendo quindi, il lavoro di distribuzione, immagazzinamento, rivendita e di sviluppo attraverso piattaforme digitali.

Per cui, quando si parla di supply chain, la costante ricerca di fonti di approvvigionamento, tiene conto che si deve rispettare parametri di valore per ogni singola fase, migliorando il reale fabbisogno nel minor tempo possibile e nella corretta quantità. Tale approccio ci porta ad incontrare il pensiero di catena del valore (value chain), che oltre ad accrescere il valore del prodotto, ottimizza i costi operativi e il capitale impegnato.

Conseguentemente a ciò, attraverso la collaborazione con tutte le figure coinvolte nel processo, come fornitori, terzisti, rivenditori, ecc., si vanno a migliorare diverse funzioni, quali:

  • la previsione della domanda, fondamentale al fine di capire le esigenze dei consumatori;
  • la pianificazione della domanda, per realizzare piani di azione affidabili
  • l’evasione degli ordini
  • la pianificazione della capacità produttiva e quindi utilizzo ottimale degli impianti
  • la pianificazione di utilizzo dei materiali
  • L’integrazione tra domanda e fornitura
  • l’integrazione e coordinamento tra produzione, logistica e marketing

 In conclusione, una supply chain agile ed elastica è capace di garantire puntualità di consegna, un corretto sistema di operazioni di fornitura, qualità con prezzo concorrenziale. Al tempo stesso dovrà assicurare il raggiungimento di obiettivi di margine per chi produce.

Tutto ciò può essere gestito attraverso un sistema informatico integrato, quale ad esempio l’APS, che oltre ad unire domanda e offerta a più livelli, permette di pianificare e schedulare i processi di produzione, con conseguente ottimizzazione dei risultati di business.

IL VALORE AGGIUNTO DI THERA

La nostra ventennale esperienza in tema di supply chain (e value chain), ci permette di poter essere garanti per i nostri clienti, nel poterli guidare nel miglioramento delle proprie soluzioni di business.

Per fare ciò, ci avvaliamo, oltre che del nostro know-how, di alcuni software di sviluppo, come:

  • L’innovativo APS|Cyberplan, software di pianificazione e schedulazione avanzata della produzione, che rende tali processi più efficienti, aumenta il livello di servizio e riduce costi e sprechi.
  • MES|Etna – Software di gestione e controllo della funzione produttiva
  • PDM|Vulcano – Software di gestione dei dati di prodotto con integrazione CAD3D

Tutte le nostre soluzioni software sono collegate a NUCLEO, cuore pulsante dell’intero sistema in quanto permette l’integrazione e lo scambio dati tra le varie piattaforme, e di vario ambito. 

Invitiamo quindi a contattarci per approfondire la nostra conoscenza e quella dei software da noi utilizzati.

Share This