Pensare di pianificare il futuro con i mezzi del passato, significa pianificare un insuccesso. È per questo che aiutiamo i nostri Clienti ad ampliare la propria visione per pianificare la loro futura crescita

Tutti abbiamo delle priorità. Nonostante ciò, il grande errore imprenditoriale che riscontriamo di frequente, è il pensare che, per pianificare la crescita della propria azienda, tutte le condizioni debbano essere perfette, e che quindi l’attuale periodo che si sta vivendo in quel momento specifico non sia il migliore per dare priorità ad una pianificazione digitale della propria forza produttiva.

“Siamo troppo indaffarati”, “Questo non è il periodo giusto per investire”, “Abbiamo bisogno di più tempo, forse più avanti”, ecc. Queste sono solo alcune delle affermazioni che invece sentiamo pronunciare, ma ecco la verità: ogni leader d’azienda che ha raggiunto il successo ha dovuto superare molti ostacoli. Ma l’ostacolo più grande da superare è la propria visione limitante della soluzione.

A questo punto è evidente che la domanda che l’imprenditore si deve porre sin da subito in ottica di innovazione è: “Per migliorare i risultati della mia azienda, innovandola e portandola verso una nuova crescita, cosa devo fare da oggi in poi di diverso rispetto a ciò che ho fatto sino a ieri?”. Questo quesito deve nascere spontaneo in vista di sviluppo, perché è il principio a comandare l’azione, e non viceversa.

In uno dei precedenti articoli abbiamo parlato del principio del pregiudizio di sopravvivenza, dove sottolineiamo l’importanza di ricercare la soluzione guardando da un’altra prospettiva, perché osservando dalla stessa giungeremo inevitabilmente alla stessa conclusione. Altri esempi a tal proposito sono condivisi anche da diversi altri principi, come la regola 80/20 che noi applichiamo costantemente, ovvero che il 20% delle azioni corrette genera l’80% dei risultati, ecco perché è importante centrare l’analisi iniziale. Ma scendendo più in profondità nell’ambito produttivo aziendale, rispettando quanto su detto, ne consegue che, per centrare l’obiettivo di crescita desiderato, l’imprenditore deve portare un equilibrio in tutti gli aspetti che caratterizzano i processi presenti in azienda. È facile comprendere quindi che, se investiamo solo in macchinari più moderni e trascuriamo tutti gli altri aspetti, come ad esempio la digitalizzazione dei processi attraverso software specifici che permettono di ottimizzare tempi, costi e risorse umane, sarà impossibile raggiungere quanto desiderato. Solo così possiamo ottenere un nuovo risultato.

Superato questo limite, possiamo iniziare a pianificare la nuova crescita. Ed è qui che l’investimento di risorse ottiene il suo giusto valore.

IL VALORE AGGIUNTO DI THERA

analisi sipoc

Tutte le settimane incontriamo diversi titolari d’azienda, potenziali nostri nuovi clienti, ma tali lo diventano solo una parte di loro (se pur soddisfacente), perché solo una parte sono così lungimiranti da ampliare la propria visione, sapendo perfettamente dove vogliono arrivare, ma soprattutto “cosa” devono fare.

Un imprenditore è, per sua natura, sia ambizioso che concreto, perché sa ben ponderare le proprie scelte in funzione dei propri obiettivi. Sa bene che dalle sue scelte consegue la crescita della propria azienda. E quindi è colui che dà valore e sà investire in risorse e progetti realizzabili al fine di centrare gli obiettivi prefissati. Ed è qui che, gli obiettivi, si inseriscono nella pianificazione del piano strategico aziendale diventando concreti, fattibili e misurabili. Sanno necessariamente stabilire le azioni da fare per arrivare ai risultati, reperire le risorse e stabilire il timing di ogni operazione.

Appare quindi evidente che, la pianificazione strategica, è un processo centrale che deve sempre essere preso in considerazione dall’imprenditore e dai propri manager. Già oggi si deve conoscere cosa si farà in azienda nei prossimi anni, quali saranno le azioni da svolgere e quali saranno gli strumenti su cui investire per il raggiungimento di tali risultati. Altrimenti ci si troverà sopraffatti dal mutamento del mercato (e non solo), e ad una errata mentalità che porterà l’imprenditore a fare scelte sbagliate credendo essere la soluzione alle proprie sfide. Ed è proprio qui che noi di Thera interveniamo per fare la differenza, perché attraverso un’accurata analisi, visione d’insieme e punti di vista differenti, possiamo aiutare l’azienda ad estendere la propria visuale. Ma nonostante il nostro contributo, ribadiamo che questo è un lavoro che deve essere fatto insieme. Noi per primi vediamo il percorso da fare, ma  è l’imprenditore colui che, assieme a noi, deve percorrere la strada, ed essere consapevole che ciò che sta facendo ha valore, perché questo, lo porterà verso una crescita futura.

Ripetiamo ancora, parliamo per esperienza, l’esperienza di quegli imprenditori che oggi continuano a raccogliere il seminato, seminando nuovamente per continuare a raccogliere i frutti.

Questo è un nuovo modo di pensare per una nuova azienda, e come diciamo sempre:

“L’AZIENDA PIÙ NUOVA È LA MIGLIORE OPPORTUNITÀ.”

È oggi il momento di raccogliere la tua migliore opportunità per rinnovare la tua azienda e quindi la sua crescita. Prendi subito contatto con noi per un primo incontro, e saremo felici di tracciare questo nuovo percorso insieme a te.

Share This