Come un pittore dipinge su tela la propria opera d’arte, anche noi disegniamo il progetto di rinnovamento aziendale dei nostri Clienti attraverso il nostro processo studiato ad arte” 

Durante gli ultimi venticinque anni, anni in cui siamo in attività, molte cose sono cambiate. Non entriamo in merito a cosa in meglio e cosa meno, poiché amiamo vedere sempre e solo ciò che di buono il cambiamento ci propone, per così poi positivamente accrescere le nostre competenze, i nostri strumenti e di conseguenza i risultati nei progetti sviluppati con i nostri Clienti.

In questa continua e rapida evoluzione, come inevitabilmente deve accadere, anche il nostro metodo di lavoro si è evoluto. Abbiamo ottimizzato il processo di lavoro che oggi, come ieri, ci permette di tutelare le risorse dei Clienti e al tempo stesso di offrire loro rinnovamento, innovazione e sicurezza se pur mantenendo sempre in moto ed in costante corsa il proprio motore produttivo. Di fatti, nella maggior parte dei casi, fermare un’azienda, anche solo per qualche ora, vuol dire arrecare un disservizio che causa migliaia di euro di perdita, e questo concetto è ben fisso nella nostra mente.

Ma scendiamo insieme più nel profondo per conoscere il nostro processo, e attraverso un percorso logico da parte del lettore, trasmettere ciò che ci distingue con maggiore valore.

 

IL VALORE AGGIUNTO DI THERA

IL NOSTRO PROCESSO DI LAVORO

analisi sipoc

Come si evince dall’immagine, la stessa che potete ritrovare nelle due sezioni dedicate e di seguito ripartite. Abbiamo suddiviso il processo di lavoro secondo 6 fasi distintive, lì dove le prime 3 fasi rientrano in ambito di CONSULENZA, mentre le altre 3 fasi nell’area di SVILUPPO (Software).

  • FASE 1 – RICHIESTA CLIENTE

Percorrendo l’intero processo, iniziamo con la prima fase, ovvero quella conoscitiva in cui il nostro potenziale nuovo Cliente ci presenta la propria realtà aziendale, ci illustra a grandi linee le modalità da esso utilizzate per svolgere il lavoro fino a quel momento, ma soprattutto ci spiega il motivo per cui richiede supporto e quindi quale sia il suo desiderio di miglioramento.

  • FASE 2 – ANALISI SIPOC

Una volta definite le richieste del Cliente, e accordato lo sviluppo lavorativo di questa prima parte di progetto, si procede ad un’attenta e approfondita analisi di quali siano gli ambiti di progetto. Quindi cosa e dove è necessario intervenire, così conseguentemente possiamo offrire le soluzioni secondo quella che è la nostra visione d’insieme, basandoci sull’esperienza e conoscenza specifica attraverso la metodologia da noi applicata (Lean Six Sigma).

Accettata la nostra soluzione proposta (o più), e accordato lo sviluppo per questa seconda parte di progetto, si prosegue alla definizione dei requisiti condivisi dal Cliente stesso e alla realizzazione di tutti i casi d’uso possibili e/o richiesti. A questo punto si conclude la prima parte delle fasi dedicate alla CONSULENZA.

  • FASE 4 – SVILUPPO PROGETTO

A questo punto i nostri tecnici specializzati sviluppano il mockup elaborando la parte di progetto secondo quanto definito nella fase precedente, ovvero CASI D’USO, e quindi le casistiche riscontrabili.

Giunti qui, il lavoro realizzato viene rilasciato in apposito spazio virtuale, dove il Cliente verifica la conformità di quanto approvato in fase 4, e relativo corretto funzionamento di tutti i processi sviluppati. Inoltre, sempre in questa fase, viene fornita la formazione specifica per l’utilizzo del nuovo (o integrato) prodotto; e per maggior tutela del Cliente stesso, facciamo una verifica di efficiente idoneità di comprensione di quanto spiegato. Qui riusciamo a comprendere se il personale preposto al futuro utilizzo del prodotto, sia sufficientemente preparato o se necessita di ulteriore formazione (eventualmente da concordare con il Cliente). Facciamo notare che, per merito di questo sistema di verifica e di idoneità di apprendimento, oggi possiamo garantire che il servizio di assistenza si è quasi del tutto azzerato, per cui riteniamo sia stata adottata una scelta vincente per il successo dell’intero progetto.

Obiettivo di questa fase è ricevere il “Benestare Cliente”, ovvero che tutto sia corretto ed in linea come definito al punto 3, CASI D’USO, e che tutto sia funzionante come definito al punto 4, SVILUPPO PROGETTO. A questo punto si passa alla pianificazione del rilascio in Ambiente di PRODUZIONE.

  • FASE 6 – RILASCIO IN AMBIENTE DI PRODUZIONE

Ricevuto il benestare del Cliente nella fase precedente, possiamo rilasciare il nuovo sviluppo in Ambiente di PRODUZIONE, e facciamo notare che, a far ciò, è sempre il Cliente, o chi per Esso, assieme al nostro personale che supervisionerà l’operazione. Ovviamente il rilascio avviene secondo la pianificazione di tempi e modalità più consone per il Cliente stesso che conosce il proprio stato di lavoro. Questa pianificazione permette di evitare possibili ritardi nel proprio processo produttivo. A questo punto per noi il lavoro si può considerare concluso.

GARANZIA DI PROFESSIONALITA’ E SICUREZZA

Ogni fase di questo processo, permette a noi di lavorare con estrema certezza nel poter garantire al Cliente la piena soddisfazione di quanto a noi richiesto, certificando la qualità di quanto realizzeremo. Invece al Cliente, il nostro processo è una conferma a pieno dell’impegno per realizzare il suo desiderio di miglioramento, ripagandolo della fiducia posta nei confronti del nostro operato, e quindi nella nostra azienda.
Grazie ai sistemi all’avanguardia utilizzati, supportati dalla metodologia in ambito Supply Chain ad essi applicati, siamo certi che possiamo aiutare le aziende, di qualsiasi grandezza e settore, ad accrescere la propria organizzazione favorendo il proprio progresso e le proprie risorse.

Per scoprire in cosa e come possiamo aiutarti, approfondisci la nostra conoscenza, devi semplicemente cliccare sul tasto qui di seguito che ti porterà alla pagina contatti, ed insieme costruiremo le basi fondanti della tua nuova crescita. Fallo subito!

 

Share This