Raggiungere gli standard prefissati è uno dei requisiti per il miglioramento continuo. Quando conquistati e consolidati, è il momento di spingersi verso un nuovo traguardo.”

Utilizziamo quotidianamente questo aggettivo, facendolo diventare parte integrante del nostro vocabolario. Ma sappiamo realmente cosa significa? E in un’azienda?! Conosciamo realmente il significato di rendere un processo standard?

Scopriamo insieme se condividiamo la stessa visione del suo concetto.

La prima cosa che ci viene in mente quando pronunciamo la parola “standard” è sostanzialmente attribuire un metodo riconosciuto (e certificato) per fare qualcosa. E per tanto, in ambito aziendale, può riguardare la realizzazione di un prodotto, la gestione di un processo, la fornitura di un qualsiasi materiale e/o servizio. Insomma, quando utilizziamo il termine standard possiamo coprire un’enorme quantità di attività gestite da qualsiasi organizzazione,  affermando che definiamo una profonda conoscenza e regolarità delle procedure in questione.

Uniformare tali processi come procedimenti ben definiti, significa disporre di potenti strumenti che aiutano a guidare l’innovazione e conseguentemente ad aumentare la produttività. Inoltre, rendono le organizzazioni più efficaci semplificando il lavoro quotidiano, a fronte di più sicurezza e migliore garanzia di qualità.

È chiaro che, per poter raggiungere codesto obiettivo e fare un lavoro eccelso in profondità, è necessaria un’analisi, ed eventuale revisione, delle procedure attuate sino a quel momento. A questo punto, data l’occasione, cercare di migliorarle semplificandole il più possibile per renderle fluide e condivisibili da tutta l’organizzazione aziendale che dovrà poi adoperarle.

A riconoscere l’uniformità e la qualità raggiunta, troviamo degli enti certificatori che forniscono linee guida per pianificare, attuare, monitorare e migliorare sia i processi operativi che quelli di supporto, progettando e implementando il sistema di gestione qualità come mezzo per raggiungere gli obiettivi prefissati. 

IL VALORE AGGIUNTO DI THERA

analisi sipoc

Abbiamo sempre creduto fermamente che il nostro successo è dato dal successo dei nostri Clienti. E proprio sulle fondamenta di questa visione, abbiamo costruito la nostra odierna professionalità. L’acquisizione di sempre più innovative competenze, ci porta oggi, come ieri, a garantire uno standard di qualità sempre più elevato.

Per rendere ancora più concreta la nostra metodologia, attualmente stiamo lavorando sodo per standardizzare tutte le procedure adottate nel quotidiano, snellendo alcuni processi e rendendo altri ancora più chiari e celeri da attuare. Il risultato è che stiamo aumentando efficacemente la nostra capacità di risposta in modo coerente ed esaustivo alle aspettative del Cliente stesso.

A certificare tale obiettivo che stiamo conquistando è l’adeguamento alla norma ISO 9001 “Sistemi di gestione per la qualità”. È il più famoso e diffuso standard per il miglioramento della qualità. È il modello scelto da tutte quelle aziende che vogliono dotarsi di uno strumento di lavoro finalizzato al continuo miglioramento nel tempo, incrementando la propria efficienza a beneficio di una più consolidata fidelizzazione della propria clientela. Ciò in cui crediamo è che, un’azienda con un sistema di qualità certificato, come l’ISO 9001, è un’azienda che promette la garanzia di una struttura solida, valutata da un’istituzione al di sopra delle parti, ed organizzata in modo da tenere sempre sotto controllo tutti gli aspetti della propria attività. Perché tale conseguimento può garantire la riproducibilità delle performance e, dunque, il miglioramento costante degli standard qualitativi forniti.

Siamo certi di quello che affermiamo in quanto rinnoviamo assiduamente la nostra premessa di distinguerci dai nostri competitor. E siamo altrettanto convinti che, soprattutto in questo momento altamente sfidante, mantenere le promesse fatte al Cliente è certamente ulteriore garanzia di qualità aziendale, ma di una qualità che nessun ente potrà mai certificare, se non l’istituzione fondante della nostra etica, personale e professionale.

È su questa moralità che vi invitiamo a contattarci, per conoscerci più da vicino ma, soprattutto, per scoprire che le parole descritte in questo articolo sono solo la punta dell’iceberg, e che in profondità, lì dove l’occhio non vede, c’è la base consistente, ovvero la coerenza scandita in ogni singola parola.

Share This